La storia dei cannelloni alla napoletana

I cannelloni alla napoletana sono una variante dei manicotti, un piatto di origine francese che fu introdotto in Campania dai Borbone nel XVIII secolo.

Il nome manicotti deriva dal francese manchon, che significa manicotto, e si riferisce alla forma tubolare della pasta. I manicotti erano ripieni di carne e formaggio, e cotti in forno con una salsa di pomodoro. Questa ricetta fu adattata dai napoletani, che sostituirono la pasta con dei quadrati di pasta all’uovo, e aggiunsero al ripieno la ricotta di pecora, la mozzarella e il prosciutto cotto, tipici prodotti locali. Inoltre, arricchirono la salsa di pomodoro con la besciamella, creando un piatto più cremoso e goloso. Così nacquero i cannelloni alla napoletana, che divennero presto uno dei simboli della gastronomia partenopea.

La ricetta dei cannelloni alla napoletana

Per preparare i cannelloni alla napoletana per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 16 cannelloni
  • 300 g di carne bovina macinata
  • 300 g di ricotta
  • 250 g di mozzarella
  • 70 g di pecorino grattugiato
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • 1 l di passata di pomodoro
  • 2 uova
  • 1 cipolla
  • 1 carota (piccola)
  • 250 ml di besciamella
  • q.b. di pecorino grattugiato
Ecco il procedimento da seguire:
  1. Tagliate la mozzarella a dadini piccoli e mettetela a sgocciolare in un colino.
  2. Come prima cosa preparate il sugo. Tritate molto finemente la cipolla e la carota e fatela stufare leggermente con dell’olio in una casseruola, unite la passata di pomodoro, salate, unite una macinata di pepe e lasciate cuocere a fiamma molto bassa senza farlo rapprendere troppo, il sugo deve essere solo leggermente cremoso.
  3. Mentre il sugo cuoce preparate il ripieno: mettete in una ciotola la carne macinata, unite la ricotta, le uova, i 70 g di pecorino grattugiato, sale e pepe, mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare il tutto, unite anche i dadini di mozzarella e mescolate ancora.
  4. Prendete i cannelloni e con un cucchiaio riempiteli con il ripieno (basta metterne un po’ alla volta da entrambe le estremità e spingerlo verso il centro). Riempiti tutti i cannelloni possiamo accendere il forno a 180°C.
  5. Unite la besciamella al sugo, mescolate per amalgamarla bene. Prendete una capiente pirofila, mettete sul fondo 1/3 del sugo, un po’ di pecorino grattugiato e disporci sopra i cannelloni in una sola fila, ricoprite con il restante sugo, spolverizzate con il formaggio grattugiato.
  6. Infornate a 180°C per circa 30 minuti, i cannelloni facendo la prova con una forchetta devono essere cotti e la superficie come la facciamo a Napoli ben cotta. Servite subito.

I cannelloni alla napoletana sono pronti per essere gustati. Buon appetito! 🍽

Curiosità sui cannelloni alla napoletana

  • I cannelloni alla napoletana sono un piatto tipico del Natale, ma anche della Pasqua, in quanto contengono le uova, simbolo di rinascita.
  • I cannelloni alla napoletana sono spesso accompagnati da un contorno di insalata verde o di cicoria, per bilanciare il sapore ricco e intenso del piatto.
  • I cannelloni alla napoletana sono un piatto che si presta bene ad essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire, in quanto acquistano ancora più sapore.
  • I cannelloni alla napoletana sono un piatto che si può personalizzare a piacere, aggiungendo al ripieno altri ingredienti come funghi, spinaci, salame, salsiccia, ecc.

Grazie per avermi seguito e alla prossima! 😊

Comments are closed

× Assistenza