Il settore food & beverage in Italia: consumi in crescita del 22% e boom della ristorazione veloce

Secondo il rapporto Italian Food & Beverage Report 2023 di Savills, nonostante l’aumento dell’inflazione e la conseguente diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, i servizi di ristorazione hanno visto un aumento dei consumi più rapido rispetto a quelli complessivi. Nel 2022, la spesa per consumi finali nel settore è stata pari a 84 miliardi di euro con un aumento annuo del 22%. I ristoranti, i caffè e altre attività simili hanno assorbito il 66% dei consumi totali F&B, seguiti dai fast-food e dalle attività di asporto che rappresentano il 30% del totale. Nel 2019, solo i fast-food e i servizi da asporto hanno mostrato una crescita dei consumi (+24%). Secondo il rapporto, l’e-commerce ha contribuito alla ripresa dei consumi nel settore F&B con circa 1,8 miliardi di fatturato relativi al food delivery. Inoltre, i dati elaborati da Circana per la nona edizione del Beer&Food Attraction confermano che nel 2023 il Quick Service Restaurant (ristorazione veloce), che in Italia comprende il mondo dei bar ma anche tutti i locali che non prevedono il servizio al tavolo, dal fast food alle pizzerie al trancio, è cresciuto del 6,9% in termini di presenze rispetto all’anno precedente
Comments are closed